DOVERI DEGLI
AUTORI
Originalità e plagio. Gli autori devono assicurare
di aver scritto lavori interamente originali, e se gli autori hanno
utilizzato il lavoro di altri questo deve essere oggetto di opportune
citazioni e rimandi bibliografici. Queste citazioni e rimandi devono
essere riportati nella Bibliografia alla fine dell'articolo.
Pubblicazioni multiple. In linea generale un autore non
deve pubblicare manoscritti che descrivono essenzialmente la stessa
ricerca su più di una rivista o pubblicazioni scientifiche.
Proporre lo stesso manoscritto contemporaneamente a più riviste
è un comportamento non etico e inaccettabile.
Fonti. Il lavoro di altri deve sempre essere adeguatamente
riconosciuto.
Indicazione dell'autore. Deve essere indicato come autore
o co-autore del saggio proposto per la pubblicazione solo chi ha
apportato un contributo significativo all'ideazione, sviluppo, esecuzione
o interpretazione dello studio. Altri soggetti che abbiano partecipato
in alcuni aspetti della ricerca dovranno essere indicati come collaboratori.
Autore di riferimento. È l'autore responsabile di
tutte le comunicazioni con la Rivista ai fini della pubblicazione.
L'autore di riferimento deve assicurare che nel saggio siano inclusi
tutti e solo gli effettivi co-autori. Tutti i co-autori leggono
e approvano la versione finale del saggio e consentono alla sua
pubblicazione.
Finanziamenti. Se la ricerca da cui il saggio ha tratto
origine è finanziata, ciò deve essere debitamente
indicato in una nota ad asterisco all'inizio del saggio.
Trasparenza e conflitti di interessi. Tutti gli autori dichiarano
nel loro manoscritto qualunque conflitto di interessi rilevante,
di natura finanziaria o di altro tipo, che potrebbe apparire come
una indebita influenza sui risultati o sull'interpretazione della
ricerca pubblicata nel manoscritto.
Errori gravi nei saggi pubblicati. Quando un autore scopre
un errore o inesattezza importante nel suo lavoro oggetto di pubblicazione,
deve immediatamente informarne i direttori della rivista e collaborare
con essi al fine di ritirare o correggere il saggio.
DOVERI DEI REFEREES
Revisione tra pari. Il processo di referaggio assiste la
direzione della rivista nelle proprie decisioni editoriali e può
aiutare gli autori a migliorare il proprio lavoro. Tutti i manoscritti
pubblicati sulla rivista sono sottoposti a revisione con i medesimi
procedimenti.
Adeguatezza e tempi congrui nel referaggio. Se il referee
ritiene di non essere adeguatamente qualificato a valutare il lavoro
proposto, o impossibilitato ad eseguire il referaggio in termini
congrui, deve informarne la direzione della rivista e declinare
la propria disponibilità al referaggio.
Riservatezza. I manoscritti ricevuti per referaggio devono
essere trattati come documenti riservati. Non devono essere mostrati
o discussi con altri a meno che ciò non sia espressamente
autorizzato dalla direzione della rivista. Informazioni o idee riservate
ottenute per via della procedura di referaggio non devono essere
comunicate o diffuse, e non devono essere utilizzate a proprio vantaggio.
Obiettività. I referaggi devono essere ispirati ad
obiettività. Non devono essere rivolte critiche personali
all'autore. I referees devono esprimere le loro opinioni in maniera
argomentata.
Fonti. I referees dovrebbero identificare lavori pubblicati
che non siano stati citati dagli autori. I referees devono inoltre
portare all'attenzione della direzione qualunque importante somiglianza
o sovrapposizione tra il manoscritto da valutare e altri lavori
pubblicati di cui siano a conoscenza.
Conflitti di interessi. I referees devono astenersi dal
valutare manoscritti rispetto ai quali essi si trovino in conflitto
di interessi in ragione di rapporti di collaborazione o di concorrenza
o di altro tipo con gli autori.
DOVERI DELLA DIREZIONE DELLA RIVISTA
Decisione sulla pubblicazione. La direzione di Diritto
& Questioni Pubbliche ha la responsabilità della
decisione sulla pubblicazione dei contributi inviati alla rivista.
La decisione della direzione è guidata dalla linea culturale
della rivista, e può tenere conto di esigenze legali derivanti
dalla normativa in materia di diffamazione, diritto d'autore e plagio.
La direzione si consulta con i referees ai fini della decisione
sulla pubblicazione. In casi eccezionali la direzione può
assumere direttamente la responsabilità della pubblicazione,
segnalando la circostanza e le relative motivazioni in una nota
nella prima pagina del contributo.
Correttezza. I manoscritti saranno valutati esclusivamente
in ragione del loro merito scientifico.
Riservatezza. La direzione e lo staff editoriale della rivista
non comunicherà qualunque informazione riguardante il manoscritto
se non all'autore di riferimento, ai referees, ai potenziali referees,
alla redazione, e all'editore.
Trasparenza e conflitti di interessi. Materiali inediti
contenuti in un manoscritto proposto per la pubblicazione non devono
essere usati da chiunque possa accedere al manoscritto nel corso
del processo di pubblicazione, senza il consenso scritto dell'autore.
|